DUOMO DI NAPOLI

Il Duomo di Napoli

Un gioiello di Storia e Arte

 

La storia del Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli, conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Assunta o cattedrale di San Gennaro, è uno dei principali luoghi di culto della città.

La sua costruzione iniziò nel XIII secolo per volere di Carlo I d’Angiò e si concluse nel XIV secolo.

Il duomo di Napoli è dedicato al santo patrono della città “San Gennaro”, la cui cappella all’interno della cattedrale ospita le reliquie del santo contenenti il suo sangue.

Caratteristiche architettoniche

Il Duomo di Napoli è un esempio straordinario di architettura gotica con influenze barocche e neogotiche. La facciata, ristrutturata nel XIX secolo, presenta tre portali di ingresso, con il portale centrale riccamente decorato. All’interno, la cattedrale si distingue per la sua navata centrale affiancata da due navate laterali, con cappelle e altari ornati.

La Cappella del Tesoro di San Gennaro, aggiunta nel XVII secolo, è un capolavoro del barocco napoletano, con affreschi, statue e reliquiari preziosi.

Religiosità e tradizione napoletana

Il Duomo di Napoli non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della fede e della cultura napoletana. Ogni anno, il 19 settembre e il primo sabato di maggio, si celebra il “miracolo di San Gennaro”, durante il quale il sangue del santo si liquefà in presenza dei fedeli, un evento che attrae migliaia di persone.

La cattedrale è anche sede di numerose celebrazioni religiose e culturali, rendendola un punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti.

Informazioni utili:

orari, biglietti e tour

  • Orari di apertura: il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18:30 
  • Biglietti: l’ingresso è gratuito
  • Tour guidati: Sono disponibili visite guidate su prenotazione per approfondire la storia della Chiesa

Come raggiungere il Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea 1 le fermate piu’ vicino sono Duomo o Museo per poi fare una passeggiata di 10 minuti.

Inoltre si trova a 20 minuti  a piedi dal nostro B&B Napoli in Musica

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento “B&B Napoli in Musica” è finemente arredato,  è una casa di 80 metri quadri ben servita, ideale per ospitare coppie, famiglie e artisti.

Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

 

 

CASTEL DELL’OVO

Castel dell'Ovo

Castel dell’Ovo di Napoli:

storia, leggende e informazioni utili

Introduzione al Castel dell’Ovo

Il Castel dell’Ovo è uno dei simboli più affascinanti di Napoli. Situato sull’isolotto di Megaride, questo storico castello rappresenta una delle attrazioni più visitate della città, offrendo una combinazione unica di storia, leggende e una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

La storia del Castel dell’Ovo

Le origini del Castel dell’Ovo risalgono al I secolo a.C., quando il politico e generale romano Lucio Licinio Lucullofece costruire una sontuosa villa sull’isolotto di Megaride. Nel corso dei secoli, la struttura divenne una fortezza militare e un importante avamposto difensivo per la città di Napoli. Fu utilizzato da numerosi sovrani, tra cui Ferdinando II d’Aragona, che lo adibì a prigione.

Nel tempo, il castello ha subito diverse modifiche strutturali, mantenendo però il suo fascino storico e il suo ruolo centrale nella storia della città.

La leggenda dell’uovo magico

Secondo un’antica leggenda, il poeta latino Virgilio avrebbe nascosto nei sotterranei del castello un uovo magico, la cui rottura avrebbe portato sciagure a Napoli. Da questa leggenda deriva il nome “Castel dell’Ovo”, rafforzando il fascino e il mistero che avvolgono questa storica fortezza.

Cosa vedere al Castel dell’Ovo

All’interno del castello, i visitatori possono esplorare numerose aree di grande interesse:

  • La terrazza panoramica, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
  • La Torre di Normandia, una delle strutture più imponenti della fortezza.
  • I resti della Chiesa del Salvatore, una testimonianza dell’architettura religiosa medievale.
  • Le sale interne, spesso utilizzate per mostre ed eventi culturali.

Caratteristiche architettoniche

Il Castel dell’Ovo è un mix di architettura romana, medievale e normanna. Tra i suoi elementi distintivi troviamo:

  • Mura massicce e torri difensive, tipiche dell’architettura normanna.
  • Colonne romane, appartenenti alla villa originaria di Lucullo.
  • Affreschi tardo bizantini, che decorano alcune delle stanze interne.

Informazioni utili: orari, biglietti e tour

  • Orari di apertura: Il castello è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
  • Biglietti: L’ingresso è gratuito.
  • Tour guidati: Sono disponibili visite guidate su prenotazione per approfondire la storia e le leggende del castello.

Come raggiungere il Castel dell’Ovo

Il Castel dell’Ovo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • In autobus: Linee 140 e C25 fermano nelle vicinanze.
  • In metropolitana: Fermata più vicina “Toledo” (Linea 1) e poi una passeggiata di circa 15 minuti.
  • A piedi: Si trova a breve distanza dal centro storico e da Piazza del Plebiscito.

Soggiorna vicino al Castel dell’Ovo: B&B “Napoli in Musica”

Se desiderate vivere un’esperienza autentica nel cuore di Napoli, vi consigliamo di soggiornare presso il nostro B&B “Napoli in Musica”.

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento di 80 metri quadri è perfetto per coppie, famiglie e artisti. L’alloggio è finemente arredato, dotato di ogni comfort e dispone di un piacevole balcone con vista su Via Chiaia. Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

Perché scegliere “Napoli in Musica”

  • Posizione strategica, vicino alle principali attrazioni turistiche.
  • Ambiente silenzioso e sicuro, perfetto per famiglie e coppie.
  • Ideale per musicisti e artisti, grazie all’atmosfera ispiratrice.
  • Ben servito dai mezzi pubblici, facilitando gli spostamenti in città.

Se volete scoprire Napoli in tutto il suo splendore e immergervi nella sua atmosfera unica, prenotate il vostro soggiorno presso “Napoli in Musica”!